Premessa:
Quanto può vivere un uomo? Come si può allungare la sua vita? Qual’è il segreto? A questi quesiti stanno provando a rispondere gli scienziati di tutto il mondo. La vita eterna, la conquista dell’Immortalità è stata fin dai tempi antichi una tensione che ha caratterizzato l’essere umano.
In Montenegro ed in Bosnia-Erzegovina ero stato altre due volte, una nel 1996, (insieme a colei che dopo pochi mesi sarebbe diventata mia moglie) , quando ancora il ponte di Mostar era quello originale e non quello ricostruito (seppure sempre affascinante). Un'altra volta, più di recente, nel 2010, insieme ad altri escursionisti, a visitare i parchi del Montenegro.
Avevo deciso di dare continuità alla graduale scoperta delle isole vulcaniche che caratterizzano alcune zone dell’Oceano Atlantico. A Gennaio avevo visitato Lanzarote, di fronte (si fa per dire) alle coste marocchine. Negli anni passati avevo già visitato Tenerife. Non volevo percorrere lunghe distanze e avevo l’esigenza di trovarmi un gruppo di amici che condividesse con me il viaggio in quanto, per questa volta, la mia “dolce metà” mi aveva abbandonato per l’impossibilità di prendere ferie ad Agosto.
2 Gennaio 2018. Abbiamo preso l'aereo Ryanair a Bergamo Orio alle 15.10 e siamo arrivati a Lanzarote alle 18.10 ora locale, un'ora in meno. Viaggio tranquillo e tempo buono. Taxi verso Puerto del Carmen (15€) 15 minuti. Arrivati alla reception degli appartamenti abbiamo aspettato 15 min perché era chiuso. Il ragazzo che è arrivato poco dopo ci ha dato tutte le informazioni per visitare l'isola. Passeggiatina serale sul lungomare e cena al Charro Mexicano (23€ in due) a base di burritos. A mezzanotte a letto.
Incuneata tra ben cinque Stati (Romania, la Serbia, Macedonia, Grecia, Turchia) e affacciata sul Mar Nero, la Bulgaria è forse uno dei Paesi europei più sconosciuti e meno turistici, ma riserva molte sorprese a chi ha la curiosità di vistarla.
La parola Nebrodi proviene dal greco “Nebros” (cerbiatto), un tempo, infatti, questa zona era il regno di questi erbivori, ma anche di altri importanti mammiferi. A causa del bracconaggio e del progressivo impoverimento della fauna, nel corso del XIX secolo si è registrata l’estinzione di alcune importanti specie come il cervo, il daino, il lupo, il capriolo ed il gufo reale.